Amministrazione trasparente - Consiglio di bacino Venezia Ambiente

Menu amministrazione trasparente

Consiglio di Bacino

Organi di indirizzo politico-amministrativo

Art. 13, c. 1, lett. a) e art. 14, c.1, lett. a),  D. Lgs. n. 33/2013

Gli organi politico-amministrativi del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente sono l'Assemblea di Bacino ed il Comitato di Bacino.

I componenti dell'Assemblea di Bacino sono i Sindaci dei Comuni, o loro Assessori delegati.

I componenti del Comitato di Bacino sono scelti tra i componenti dell'Assemblea di Bacino.

Il primo Presidente e il Comitato di Bacino sono stati eletti dall'Assemblea di Bacino il 16.12.2014 (verb. n.2/2014). I due componenti del Comitato, rappresentanti del Comune di Chioggia e Venezia, sono stati sostituiti come da rispettivi verbali dell'Assemblea di Bacino (verb. 1/2015 e verb. 5/2015).

L'attuale Presidente e due nuovi membri del Comitato, rappresentanti del Comune di Mira e Chioggia, sono stati nominati dall'Assemblea di Bacino del 27.10.2017 (rispettivamente con delibera n. 21 e delibera n. 22).

Nel 2019 per decorrenza del quinquennio di durata del Comitato di bacino, come previsto all'art 11 co. 3 dell Convenzione istitutiva, l'Assemblea di bacino con deliberazione n. 13 del 19 dicembre 2019, ha rieletto tutti  i componeti dell'organo di govero riconfermando i medesimi componenti e Presidente.

Nelle recenti elezioni svolte nel 3 e il 4 ottobre 2021 è stato confermato per il secondo mandato il sindaco Claudio Grosso nel Comune di Quarto d'Altino, mentre era in carica quale Presidente del Consiglio di Bacino, mantendo quindi la carica presso questo Ente.

A partire dalla stessa tornata elettorale, per i Comuni di Chioggia e Fossò sono decaduti dalla carica di Assessore il Dott. Daniele Stecco e dalla carica di Vicesindaco il Sig. Maurizio Lunardi per la conclusione della durata del precedente mandato elettivo dei rispettivi Sindaci.

Con deliberazione n. 11 del 21 dicembre 2021 sono stati eletti i seguenti nuovi componenti Dott. Pier Luigi Serafini (Assessore del Comune di Chioggia) e Dott.ssa Giorgia Maschera (Assessore del Comune di Dolo).

Conseguentemente alle elezioni svolte nel 12 giugno 2022  nei Comuni di Mira e Santa Maria di Sala, sono decaduti dal comitato di bacino rispettivamente l'Assessore Sig. Maurizio Barberini e il sindaco il Sig. Nicola Fragomeni.

Il comitato di bacino presenta i seguenti componenti in carica:

per la carica di Presidente:

  • Claudio Grosso (Sindaco del Comune di Quarto d’Altino) a seguito di deliberazione dell’Assemblea di Bacino n. 13 del 19 dicembre 2019. 

per la carica di componenti del Comitato di Bacino:

  • Claudio Odorico (Sindaco del Comune di Concordia Sagittaria) a seguito di deliberazione dell’Assemblea di Bacino n. 13 del 19 dicembre 2019,
  • Michele Zuin (Assessore del Comune di Venezia) a seguito di deliberazione dell’Assemblea di Bacino n. 8 del 09 novembre 2020. In questo caso le elezioni si sono rese necessarie in quanto il componente del comitato era un soggetto delegato dal sindaco al primo mandato e, benché riconfermati sia il sindaco che l’assessore, si ricorda che ogni delega attribuita nel primo mandato, compresa quella in comitato, viene a cessare. La cessazione della delega ha comportato quindi la decadenza da componente di comitato e l’avvio di una procedura elettiva.
  • Dott. Pier Luigi Serafini (Assessore del Comune di Chioggia)  a seguito di deliberazione dell’Assemblea di Bacino n. 11 del 21 dicembre 2021,
  • Dott.ssa Giorgia Maschera (Assessore del Comune di Dolo) a seguito di deliberazione dell’Assemblea di Bacino n. 11 del 21 dicembre 2021.

 

Compensi

Per i componenti degli organi politico-amministrativi non sono previsti compensi. Pertanto ai sensi del comma 1-bis dell'art.14 del Dlgs 33/2013, come modificato dall'art. 14 del Dlgs 97/2016, non sussiste l'obbligo di pubblicazione delle informazioni previste dall'art. 14 comma 1 del sopracitato Dlgs.

Il rimborso delle spese di trasferta dei componenti del Comitato di Bacino è disciplinato dalla delibera di Assemblea di Bacino n. 3 del 25.03.2015, come integrata con Delibera dell'Assemblea n.7 del 25.05.2016.

Rimborsi spese trasferta anno 2021

Rimborsi spese trasferta anno 2020

Rimborsi spese trasferta anno 2019

Rimborsi spese trasferta anno 2018

Rimborsi spese trasferta anno 2017

Rimborsi spese trasferta anno 2016

Rimborsi spese trasferta anno 2015

 

Revisore Unico dei Conti

Le funzioni di controllo contabile sono esercitate dal Revisore Unico dei Conti, nominato dall'Assemblea di Bacino, con delibera n.2 del 25.03.2015, nella persona del Dott. Andrea Burlini per il triennio 2015-2017, con un compenso annuo lordo di Euro 9.000,00 oltre al rimborso spese di trasferta secondo quanto deliberato dall'Assemblea di Bacino n.7 del 25.05.2016.

Incarico rinnovato con Delibera dell'Assemblea  n. 4 del 12 aprile 2018 per il triennio 2018-2020 compenso annuo Euro 5.900,00 oltre a iva e contributi previdenziale per un totale lordo di Euro 7.485,92  euro annui, oltre gli eventuali rimborsi spesa per i viaggi sostenuti per la presenza necessaria o richiesta presso la sede del Consiglio di Bacino per lo svolgimento delle proprie funzioni come stabilito dall’Assemblea del Bacino con Delibera n. 7 del 25/05/2016;

Con delibera dell'Assemblea di Bacino n. 3 del 14 febbraio 2019 il compenso del Revisore Unico dei Conti è stato adeguato al limite massimo del compenso base stabilito dal D.M. 21/12/2018 per i comuni fino a 5000 abitanti pari a Euro 7.100,00 oltre a iva e contributi previdenziale per un totale lordo di Euro 9.008,48 euro annui, oltre gli eventuali rimborsi spesa per i viaggi sostenuti per la presenza necessaria o richiesta presso la sede del Consiglio di Bacino per lo svolgimento delle proprie funzioni come stabilito dall’Assemblea del Bacino con Delibera n. 7 del 25/05/2016 a decorrere dal 1° gennaio 2019. 

Con la delibera di Assemblea di Bacino n. 4 del 30 aprile 2021 è stato nominato il dott. Giovanni Striuli, nato a San Donà di Piave il 01/01/1951, come Revisore dei Conti per il triennio 2021-2023 con le funzioni previste dalla disciplina del TUEL per i revisori degli Enti Locali e subordinatamente all’acquisizione della dichiarazione di rispetto dei limiti di cui al comma 1 dell’art. 238 del TUEL a decorrere dalla data di esecutività della delibera.

Al Revisore spetta un compenso annuo di euro 7.100,00 oltre ad IVA e contributi previdenziali, per un totale lordo di euro 9.008,48 annui, oltre gli eventuali rimborsi spesa per i viaggi sostenuti per la presenza necessaria o richiesta presso la sede del Consiglio di Bacino per lo svolgimento delle proprie funzioni come stabilito dall’Assemblea del Bacino con Delibera n. 7 del 25/05/2016.

 

 

 

 

ultimo aggiornamento: 15/06/2022